

Papier nepalais
Uno dei materiali più interessanti utilizzati per impreziosire i mobili ecologici di Eco Design è sicuramente la speciale carta nepalese, o papier nepalais, ideale per rivestire interamente le superfici di cartone e renderle ancor più raffinate e resistenti.
La carta nepalese viene prodotta da un arbusto chiamato Lokta (Daphne papracea bholua): questa pianta cresce esclusivamente sulle pendici dell’Himalaya, tra i 4.000 e i 5.000 metri di altezza, e viene raccolta dagli abitanti locali dopo alcuni giorni di cammino. Storicamente la lavorazione artigianale della Lokta nasce nelle zone rurali del Nepal, ma i prodotti finiti provengono dalla valle di Kathmandu e Janakpur.
Anticamente la Lokta, data la sua resistenza alla lacerazione, all’umidità e alle muffe veniva utilizzata per la registrazione di documenti governativi e testi religiosi sacri.
Il procedimento necessario per la fabbricazione della carta da corteccia è antichissimo ed è stato importato dalle popolazioni cinesi, che già nell’anno 105 alla Corte di Ts’ai Lun avevano sostituito gli scrittu sul bambù – troppo ingombrante da conservare e trasportare – con rudimentali fogli prodotti con la corteccia dell’albero del gelso.
Gli arbusti vengono recisi a trenta centimetri dal suolo mentre le radici vengono lasciate intatte. In questo modo, si dà alla pianta la possibilità di rigenerarsi da sola, preservando la ricchezza delle foreste nepalesi. La a corteccia viene messa a bollire dentro grandi vasche piene d’acqua, fino a quando non si sfalda, diventando una sottile poltiglia.
A questo punto, alcune strutture di legno simili a zanzariere vengono calate all’interno dei recipienti e l’acqua viene fatta defluire. Le reti conservano un sottilissimo strato di materiale che, dopo circa tre giorni al sole, diventa vera e propria carta, da colorare o decorare con particolari tempere.
La papier nepalais è una delle principali fonti di sostentamento delle famiglie artigiane della regione: da molti anni, infatti, l’esportazione verso l’Occidente è controllata all’interno di un mercato equo e solidale, dando sostentamento sicuro agli abitanti e permettendo agli altri paesi di beneficiare di un prodotto fatto a mano di qualità incomparabile.