I miei strumenti

Per realizzare i miei arredi in cartone, utilizzo pochi strumenti all’ interno di un processo semplice quanto lungo.

Fogli di cartone di vari spessori e dimensioni
Cutter
Squadrette
Matita e gomma
Papier craft
Colla
Pistola colla a caldo
Papier nepalais
Vetrificante ad acqua

La produzione comincia con un disegno fatto a mano su fogli di cartone spessi 7 mm: questo tipo di materiale, in apparenza molto sottile, può essere impiegato per realizzare non solo oggetti di piccole dimensioni – come, per esempio, i contenitori per le cialde di caffè – ma anche mobili più grandi, come poltrone o comò.

Il disegno viene tagliato con un apposito cutter ed ogni pezzo viene realizzato in modo da potersi “incastrare” con gli altri: questa soluzione garantisce la massima stabilità.

Una volta realizzati i diversi elementi degli arredi in cartone, il mobile viene ricoperto con un nastro di carta specifica, in modo da rinforzare ogni lato. In seguito viene ricoperto con una speciale, raffinatissima, carta nepalese, originaria delle pendici dell’Himalaya: questo materiale, prodotto a mano foglio per foglio, è disponibile in diverse tonalità e serve a decorare in modo originale il singolo complemento.

L’ultimo passaggio consiste in una vetrificazione, che aumenta la resistenza del mobile in cartone.